Per essere aggiornato sulle nostre prossimo cucciolate iscriviti alla nostra Newsletter inserendo il tuo indirizzo email una volta aperto questo link (non dimenticare di cliccare sul link ti attivazione che riceverai nella tua casella di posta). Oppure segui la nostra pagina Facebook, che è sempre aggiornatissima.
Contattaci
Indirizzo
Alcune risposte alle vostre domande
Allevamento
Bisogna vedere cosa significa “garantiti”! Un cucciolo è un essere vivente e per quanto noi possiamo fare di tutto per produrre cani esenti da ogni patologia, curando ogni aspetto della selezione e facendo ogni tipo di controllo sui soggetti in riproduzione, non possiamo dare garanzie come quando si vendono computer o oggetti. Si leggono sul web annunci di cuccioli garantiti o siti web che vendono cuccioli con diciture “garantito per un anno”, ma stiamo parlando di un cucciolo o merce? Questa è disonestà ed è garantire qualcosa che nessuno può garantire. Infatti, come tutti gli esseri viventi sani, possono capitare alcune patologie che, secondo la legge di Mendel, tornano anche dopo generazioni e generazioni, nonostante i genitori in riproduzione siano certificati come “esenti”. Come possono capitare patologie che vengono per caso e non dipendono dall’ereditarietà. Quando si acquista un essere vivente bisogna mettersi in mente che è un essere vivente e non una merce.
Allora che garanzia ha un nuovo proprietario che decide di comprare un cucciolo in un allevamento invece che in negozi?
La garanzia è che sicuramente un cucciolo in allevamento che rispetta tutti i regolamenti etici e fa tutti i controlli, avrà molti meno problemi di un cucciolo di dubbia provenienza. La garanzia è che l’allevatore, nonostante non abbia colpe ne risponderà secondo regolamento Enci.
L’allevatore serio non smette di seguire e consigliare i nuovi proprietari durante tutta la vita del cane che ha ceduto, perché rimane in cuor suo pur sempre un “suo” cane e se ne cura nonostante lasci l’allevamento. L’allevatore non tratterà il cucciolo venduto come merce e si curerà del suo benessere anche “dopo” seguendo i proprietari passo per passo per ogni piccolezza che riguarda la salute, il carattere, l’alimentazione, rendendosi sempre disponibile con loro.
Solitamente no. I cuccioli vengono prelevati direttamente a casa nostra, dove possiamo conoscerci, scambiare due chiacchiere, darvi tutte le informazioni sul nuovo cucciolo che sta per entrare nella vostra vita, firmare i documenti di passaggio di proprietà, e tutto questo nell’ambiente familiare dove il cucciolo è cresciuto. Ma ci sono state circostanze in cui abbiamo consegnato cuccioli a domicilio anche a parecchi chilometri di distanza. Tutto dipende dalla situazione, che va affrontata e decisa con il nuovo proprietario.
In casi eccezionali per i nuovi proprietari oltreoceano, sì. Anche se a malincuore. I cuccioli non devono avere meno di tre mesi di vita, bisogna rispettare poi tutte le leggi sia del nostro paese che di quello dove atterrerà l’aereo. Si trova la migliore compagnia aerea possibile che garantisca la salute e la cura del cucciolo durante il viaggio. Ogni caso va visto e studiato a sè e tutto ciò che concerne la spedizione è a carico dell’acquirente.
I cuccioli precedentemente prenotati, sono pronti verso il 70°/80° giorno d’età. Non si consegnano MAI cuccioli di età inferiore ai 65 giorni secondo regolamento ENCI, perché prima di questa età non possono aver ricevuto tutte le vaccinazioni e non possono aver inserito il microchip (che per legge tocca all’allevatore far inserire). Non fidarsi mai di allevamenti che cedono cuccioli di 40/50 giorni. Se lo fanno, lo fanno contro l’etica professionale e contro il benessere del cucciolo, in quanto devono disfarsene perché è una spesa economica. Il cucciolo di età inferiore a due mesi poi, non è nemmeno socializzato e, oltre a problemi di salute, potrebbe sviluppare problemi comportamentali. I cuccioli devono aver finito tutto il ciclo di vaccinazioni e sverminazioni e aver inserito il microchip. E devono aver vissuto tutto il primo periodo con i fratellini di cucciolata, per una questione di imprinting e per poter uscire socializzati dall’allevamento. Durante il periodo estivo vengono ceduti anche con trattamento repellente per le pulci. Al proprietario viene consegnato il libretto sanitario insieme al cucciolo e una lista di tutte le informazioni dettagliate riguardo l’alimentazione con peso del cibo e marca del mangime (di cui il proprietario avrà dovuto già munirsi). Ci permettiamo poi di scattare ai nuovi proprietari con il nuovo cucciolo una foto ricordo che pubblicheremo sul nostro sito. Per tutto il resto saremo disponibili giorno e notte, qualunque problema voi possiate avere con il nuovo cucciolo!
TUTTI i nostri cani in riproduzione hanno il pedigree. Lavoriamo per la selezione dell razza in maniera seria, frequentiamo esposizioni di bellezza e ci impegniamo a produrre soggetti morfologicamente e caratterialmente il più possibile vicini allo standard. Da noi non esistono cuccioli senza pedigree quindi! Siamo dell’avviso, poi, che non esistono cani di razza senza il pedigree per cui da noi non esiste il concetto di richiedere pedigree per alcuni cuccioli e per altri no. Il pedigree è un documento di riconoscimento del cane che ti dice la provenienza, come lo è la carta d’identità per un essere umano.
I nostri cuccioli sono tutti uguali, hanno avuto dietro tutti le stesse spese e sono stati curati tutti allo stesso modo, in più richiediamo il pedigree per tutti, perché non è quel certificato che fa la differenza sul costo di un alano. Per cui i nostri cuccioli hanno tutti lo stesso costo.
No, i cuccioli hanno tutti lo stesso prezzo, in quanto sono curati tutti allo stesso modo e hanno avuto dietro tutti le stesse spese indipendentemente dal sesso.
Basta dircelo e sceglieremo insieme il cucciolo più idoneo per le esposizioni.